La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Ci sono numerosi approcci al trattamento dei disturbi psicologici, ogni Psicoterapeuta lavora quindi seguendo uno specifico modello di intervento su cui ha scelto di formarsi attraverso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.
Non tutti gli approcci sono però scientificamente fondati, sostenuti cioè da prove empiriche che ne attestino efficacia e validità.La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è considerata a livello mondiale uno degli approcci più efficaci per il trattamento dei disturbi psicopatologici ed è oggi adottata nella pratica clinica da buona parte degli Psicoterapeuti in Europa e nel mondo.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale si caratterizza come una terapia:

  • pratica e concreta;
  • centrata sul “qui e ora”;
  • a breve termine;
  • orientata allo scopo.

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è stata riconosciuta come il trattamento più efficace per i disturbi d'ansia, in particolare il disturbo di attacco di panico, le fobie, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi dell'umore, alimentari, psicosomatici, sessuali, disturbi dell'età evolutiva.

Psicoterapia

Nel corso della vita, può capitare a tutti di attraversare periodi particolarmente stressanti che necessitano di notevoli risorse personali per poter essere gestiti e superati. Spesso ne consegue un disagio psicologico e/o relazionale che se protratto nel tempo può compromettere la qualità della vita e il benessere psico-fisico della persona.

Di solito un primo supporto viene richiesto a familiari o amici, ma la loro vicinanza spesso non basta a individuare la strada giusta per far fronte alla sofferenza emotiva.
Quando il problema dura nel tempo e interessa vari aspetti della vita di una persona, è molto utile rivolgersi allo Psicoterapeuta, un professionista specializzato nel trattamento delle problematiche psicologiche che si esprimono attraverso sintomi differenti per tipologia e intensità ma che hanno come comune denominatore un generale senso di malessere e sofferenza.

Perché lo Psicoterapeuta?

Obiettivo della Psicoterapia è il raggiungimento del benessere attraverso un percorso che punta all’abbandono di un vecchio modo di percepire e risolvere il problema e all’adozione di nuovi schemi e modelli che rendono la persona autonoma ed efficace nell’affrontare gli eventi di vita presenti e futuri.

Perché chiedere aiuto?

Chiedere aiuto ad uno Psicoterapeuta non vuol dire essere deboli, ma occuparsi della propria persona per star bene con sé stessi e con gli altri, raggiungere i propri obiettivi e affrontare i futuri eventi di vita in modo efficace e funzionale.

Come si sviluppa il lavoro clinico?

Durante il primo colloquio lo Psicologo ascolta la persona e fornisce informazioni sul metodo di lavoro e di intervento, chiarendo eventuali dubbi. I successivi colloqui servono per raccogliere gli elementi necessari per la valutazione e la comprensione del caso. Segue un'eventuale proposta di trattamento e l'impostazione di un percorso psicoterapeutico.

Coronavirus – Vademecum Psicologico per i Cittadini

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida …

L’importanza del gioco simbolico per i bambini

Il gioco simbolico rappresenta una forma di gioco caratterizzato da “finzione”, dall’utilizzo di un oggetto che evoca …

Cos’è la manipolazione affettiva?

La manipolazione emotiva è una forma di comportamento volto al raggiungimento dei propri scopi attraverso l’induzione …