

Gruppo Terapeutico sulla Fame Emotiva
Il cibo non è solo l’energia di cui il nostro corpo ha bisogno quando le risorse a disposizione scarseggiano ma anche una grande fonte di piacere.
Può capitare infatti, che il cibo diventi una strategia per regolare uno stato emotivo, così, quando predominano le emozioni negative il cibo è uno strumento per alleviarle, quando si provano emozioni positive diventa un’ulteriore fonte di gratificazione. Questo meccanismo viene definito “fame emotiva” e non risponde ad esigenze biologiche ma nasce per soddisfare un bisogno psicologico che può anche essere quello di “non sentire” i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Di qui l’esigenza di collocare l’alimentazione nel contesto emozionale affinché la persona impari a riconoscere la relazione tra stato emotivo e cibo e trovi strategie più funzionali di regolazione emotiva. Perché ciò avvenga è necessario comprendere e divenire consapevoli degli schemi sottostanti che portano la persona allo sviluppo di un comportamento alimentare disfunzionale e lavorare per modificarli.
La terapia Cognitivo-Comportamentale è oggi considerata dalla comunità scientifica e dall’OMS trattamento di elezione per molti disturbi psicologici, tra cui le numerose problematiche alimentari. La teoria cognitivo comportamentale si basa sul presupposto che pensieri ed emozioni precedano l’azione e che pensieri sbagliati sulle tematiche del cibo e del peso spingano a comportamenti alimentari non salutari.
Obiettivo del trattamento è quello di aiutare la persona a trovare strategie funzionali di regolazione dello stato emotivo attraverso un percorso che mira all’aumento della consapevolezza dei meccanismi disfunzionali, all’apprendimento di tecniche di gestione degli stati emotivi problematici fino alla modificazione del legame tra cibo ed emozioni.
Nello specifico, il percorso di gruppo si propone di:
- Aumentare la propria consapevolezza nei confronti dei pensieri e delle emozioni che spingono all’emotional eating (fame emotiva);
- Incrementare la motivazione al cambiamento;
- Acquisire nuovi strumenti per gestire i comportamenti impulsivi;
- Utilizzare il gruppo come risorsa attraverso il confronto e la condivisione.
Il trattamento è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere strategie e tecniche utili alla gestione del peso corporeo, che riconoscono una problematicità nel loro rapporto con il cibo, e che vogliono migliorare il proprio stile di vita e il proprio benessere.
Sono previsti 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno.

Seminario sulle tecniche di gestione dell’ansia
L'ansia è un'emozione tipicamente umana con l'importante funzione di predisporre la persona ad agire in una situazione di pericolo o di incertezza.
Di grande valore adattivo, può risultare problematica quando diventa massiccia o pervasiva.
Il seminario "Niente paura, parliamo di ansia" mira ad approfondire la conoscenza degli aspetti legati a questa emozione ed a fornire utili strumenti per farvi fronte.
Sono previsti 3 incontri della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno.