Disturbi dell’umore

Si caratterizzano per una variazione del tono dell’umore che comporta un cambiamento significativo nel normale funzionamento della persona.
Il più conosciuto e frequente disturbo dell’umore è la Depressione, una delle patologie maggiormente diffuse e invalidanti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il disturbo depressivo maggiore unipolare è responsabile del 4,2% del carico di malattia nel mondo, posizionandosi al quinto posto tra le cause di disabilità (WHO, 1999).
L’umore tende a cristallizzarsi secondo una tonalità negativa e non è più influenzabile da eventi esterni positivi e favorevoli che perdono di interesse e significato.
I disturbi dell’umore includono però anche altre classi diagnostiche come il Disturbo Distimico (una forma di depressione cronica) e i Disturbi Bipolari, caratterizzati da una oscillazione del tono dell’umore da una polarità all'altra.

 

umore_dis

Coronavirus – Vademecum Psicologico per i Cittadini

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida …

L’importanza del gioco simbolico per i bambini

Il gioco simbolico rappresenta una forma di gioco caratterizzato da “finzione”, dall’utilizzo di un oggetto che evoca …

Cos’è la manipolazione affettiva?

La manipolazione emotiva è una forma di comportamento volto al raggiungimento dei propri scopi attraverso l’induzione …