Problematiche di Autostima e Insicurezza

L’autostima è la personale valutazione che noi abbiamo di noi stessi, il suo valore dipende dal raggiungimento di obiettivi che ci prefiggiamo e da come percepiamo la nostra capacità di raggiungerli. Se il suo valore è molto basso si ha un’inevitabile senso di inadeguatezza che innesca emozioni negative di sfiducia, ansia, delusione e senso di impotenza. Ma anche una altissimo valore della nostra autostima può creare problematiche importanti: potremmo ad esempio non essere in grado di rilevare i nostri errori e non avere quindi la possibilità di correggerli. In ogni caso, una bassa autostima porta numerosi svantaggi ed è opportuno comprenderne le motivazioni e le cause per poter intervenire sul nostro modo di percepirci, è da questo infatti che dipendono due variabili molto importanti: la nostra capacità di fronteggiare gli eventi e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

Coronavirus – Vademecum Psicologico per i Cittadini

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida …

L’importanza del gioco simbolico per i bambini

Il gioco simbolico rappresenta una forma di gioco caratterizzato da “finzione”, dall’utilizzo di un oggetto che evoca …

Cos’è la manipolazione affettiva?

La manipolazione emotiva è una forma di comportamento volto al raggiungimento dei propri scopi attraverso l’induzione …