Gestione della rabbia e del conflitto

Rabbia e conflitto sono due concetti importanti che richiamano due mondi altrettanto rilevanti: le emozioni e le relazioni. La rabbia è l’emozione che proviamo quando non riusciamo a raggiungere uno scopo a causa di qualcuno/qualcosa che ce lo impedisce. Come tutte le emozioni, ha una specifica funzione, non la proviamo a caso o ingiustamente, non è in sé sbagliata o dannosa. Ciò che risulta dannoso o disfunzionale può essere tuttavia il modo utilizzato per esprimerla che a sua volta può ulteriormente danneggiarci o comunque non servire a risolvere la situazione per cui ci siamo arrabbiati. Collocata nel contesto relazionale, può danneggiare le relazioni ed esacerbare i conflitti se non gestita correttamente, se non si usufruisce cioè del suo grande valore adattivo e funzionale. Molti conflitti sono giudicati irrisolvibili proprio perché non si riesce a gestire e controllare le emozioni che suscitano, in questo senso apprendere strategie di controllo e gestione della rabbia pone le basi per un nuovo modo di vivere non solo le relazioni ma anche i nostri vissuti interni.

 

Coronavirus – Vademecum Psicologico per i Cittadini

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida …

L’importanza del gioco simbolico per i bambini

Il gioco simbolico rappresenta una forma di gioco caratterizzato da “finzione”, dall’utilizzo di un oggetto che evoca …

Cos’è la manipolazione affettiva?

La manipolazione emotiva è una forma di comportamento volto al raggiungimento dei propri scopi attraverso l’induzione …