Una diagnosi di Disturbo di Personalità implica la presenza nell’individuo di schemi di relazione, comportamenti e pensieri disadattivi e problematici. Questi modelli vengono utilizzati in modo stereotipato e inflessibile causando un significativo disagio sia nell’individuo che nelle sue relazioni con gli altri. Vengono suddivisi in tre categorie:
- Cluster A: disturbi di personalità caratterizzati da comportamento strano e bizzarro;
- Cluster B: disturbi di personalità caratterizzati da alta emotività e drammaticità;
- Cluster C: disturbi di personalità caratterizzati da forte ansia.