Disturbi d’ansia

L’ansia è un’emozione che sperimentiamo molte volte nel corso della vita.
Nell'immaginario comune, l’ansia ha una caratteristica prettamente negativa e spesso chi la prova pensa di non riuscire a dominarla o di non essere abbastanza “forte” o “razionale”.
In questa concezione la cultura ha un ruolo abbastanza centrale, le società occidentali infatti continuano a promuovere e ad etichettare l’uomo forte come una persona estremamente razionale, che non prova emozioni e che non le esprime. In realtà l’ansia, come molte altre emozioni, è utile per il nostro funzionamento ottimale, aumenta le nostre capacità durante le prestazioni e mobilità le risorse necessarie al loro svolgimento.
Può accadere tuttavia di non riuscire a gestirla quando diventa troppo intensa e le nostre attività risultano gravemente danneggiate con effetti pesanti sul nostro modo di percepirci e quindi sulla nostra autostima.
Tra i principali disturbi d’ansia troviamo:
  • Fobie;
  • Disturbo da attacchi di panico;
  • Disturbo d’ansia generalizzata;
  • Disturbo ossessivo-compulsivo;
  • Disturbo post traumatico da stress.

 

Coronavirus – Vademecum Psicologico per i Cittadini

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) mette a disposizione dei cittadini che sono in casa per la pandemia una guida …

L’importanza del gioco simbolico per i bambini

Il gioco simbolico rappresenta una forma di gioco caratterizzato da “finzione”, dall’utilizzo di un oggetto che evoca …

Cos’è la manipolazione affettiva?

La manipolazione emotiva è una forma di comportamento volto al raggiungimento dei propri scopi attraverso l’induzione …